
Oltre 100 nuovi punti di ricarica ultraveloce: SMATRICS EnBW traccia il bilancio semestrale ed è perfettamente in linea con gli obiettivi
SMATRICS EnBW continua a concentrarsi sull'espansione lungo le autostrade e presenta nuove funzionalità per un utilizzo più intuitivo delle proprie stazioni di ricarica rapida.
Con oltre 100 nuovi punti di ricarica ultraveloce in Austria, SMATRICS EnBW ha raggiunto un importante traguardo nell'espansione dell'infrastruttura di ricarica nel primo semestre del 2025, rimanendo perfettamente in linea con i piani.
Nel secondo trimestre sono stati installati 54 nuovi punti di ricarica ultraveloce in undici località austriache. Nella classifica interna dei Länder*, la Bassa Austria (102 punti di ricarica), l'Alta Austria (90 punti di ricarica) e Vienna (74 punti di ricarica) continuano a occupare i primi posti. Gli investimenti sono stati particolarmente consistenti in Carinzia e Alta Austria (dieci ciascuno) e in Stiria, Tirolo e Vienna (otto ciascuno). Nella vicina Italia sono stati aggiunti altri dodici punti di ricarica in Friuli Venezia-Giulia.
*regioni austriache
Nuove località, nuove funzionalità, nuovo dinamismo
“La scelta di punti di ricarica strategicamente posizionati è fondamentale per il futuro della mobilità elettrica. Con oltre 100 nuovi punti di ricarica ultraveloce solo nella prima metà dell'anno e il continuo sviluppo tecnologico, stiamo rendendo la transizione verso la mobilità elettrica una realtà tangibile”, afferma Thomas Landsbek, CEO di SMATRICS EnBW.
Nel secondo trimestre del 2025, SMATRICS EnBW ha puntato in modo mirato sull'espansione nei nodi nevralgici del traffico e sulla collaborazione con i rivenditori al dettaglio: oltre la metà di tutti i nuovi punti di ricarica sono stati realizzati direttamente nei supermercati o nei centri commerciali. Tre quarti dei nuovi punti di ricarica si trovano in prossimità delle autostrade (A1, A2, A4, A9, A12 e A23), un chiaro segnale dell'ottimizzazione dell'autonomia sui lunghi tragitti, soprattutto in vista della stagione estiva e dell'aumento del traffico.
Anche la potenza di ricarica continua ad aumentare. Circa l'80% di tutti i caricatori ultraveloci installati da SMATRICS EnBW nel secondo trimestre ha una potenza di 400 kW. Ciò consente ai veicoli di ricaricare in soli 15 minuti per un'autonomia di 400 km.
Nuovi standard di usabilità – ora con informazioni dettagliate sulla curva di ricarica
Oltre alla continua espansione, SMATRICS EnBW ottimizza anche la facilità d'uso delle colonnine di ricarica. Una particolarità è la nuova funzione della curva di ricarica, che fornisce informazioni trasparenti in tempo reale: Oltre alla potenza di ricarica, al livello di carica, al tempo di ricarica rimanente e ai parametri elettrotecnici, gli utenti di veicoli elettrici ora ricevono anche informazioni in tempo reale per controllare la potenza di ricarica e sapere se questa è determinata dal veicolo o dalla stazione. Landsbek: “La ricarica non deve essere una scatola nera. Chi capisce il processo in background può controllare più attivamente la mobilità elettrica”.
Un ulteriore passo verso una maggiore accessibilità è rappresentato anche dalla guida vocale ampliata: da subito sono disponibili quattro lingue (tedesco, inglese, italiano e spagnolo), il che semplifica ulteriormente l'utilizzo, soprattutto per gli utenti internazionali
Gli impulsi politici rafforzano lo sviluppo delle infrastrutture
Per la seconda metà dell'anno, SMATRICS EnBW prevede un ulteriore impulso per lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica in Austria: all'inizio di luglio, il governo federale ha annunciato un finanziamento di 30 milioni di euro per l'infrastruttura di ricarica rapida. Parallelamente, è in fase di valutazione la nuova legge sull'economia elettrica, che riveste un'importanza fondamentale anche per la mobilità elettrica e la sua pianificazione.
“Accogliamo con favore le misure del governo federale volte a promuovere l'infrastruttura di ricarica rapida. La mobilità elettrica non ha più bisogno di una visione, ma di sicurezza dell'approvvigionamento”, sottolinea Landsbek. Un altro passo importante sarà sicuramente quello di rendere il traffico pesante compatibile con l'elettricità. L'Austria ha il know-how e la posizione strategica per assumere un ruolo di primo piano nel campo della mobilità elettrica.
Ulteriori informazioni